L’Ultreya per i ragazzi che hanno finito e le scuole medie è un pellegrinaggio a piedi, quest’anno di circa 115 km, quest’anno da Innsbruck a Bolzano. La meta sarà il nostro duomo, dove sono conservate le reliquie del beato Josef Mayr-Nusser, che nel 1944 si rifiutò di fare il giuramento a Hitler delle SS, per dare un segno di dissenso di fronte alla dittatura, e per questo venne inviato al campo di concentramento, dove morì pochi mesi dopo.


Il pellegrinaggio si svolgerà dal 10 al 15 agosto. È un’esperienza molto intensa dal punto di vista spirituale, perché il programma prevede circa 1,5 ore al giorno dedicato alla cura della propria interiorità: quotidianamente vivremo insieme la Messa, la preghiera del mattino, mezz’ora di camminata in silenzio e la preghiera della sera. Allo stesso tempo è molto esigente dal punto di vista fisico: si vivrà in grande essenzialità e facendo molta fatica, per spingere un po’ più in là (ultreya) i propri limiti, tra sudore, caldo, salite e discese, zanzare, sole o pioggia, sempre con lo zaino sulle spalle, per comprendere quali sono le cose di cui c’è veramente bisogno nella vita, e per mettere in luce quali sono i desideri più profondi che ci muovono.


PARTENZA: giovedì 10 agosto in treno da Bolzano alle ore 6.00. Portare con sé il pranzo al sacco.

giovedì 10 agosto:Bolzano – Innsbruck (in treno) – Matrei am Brenner (23,6 km)
venerdì 11 agosto:Matrei am Brenner – Sattelbergalm (19,4 km)
sabato 12 agosto: Sattelbergalm – Vipiteno (21,2 km)
domenica 13 agosto: Vipiteno – Bressanone (in treno) – Tiso (13,0 km)
lunedì 14 agosto: Tiso – Longomoso (23,4 km)
martedì 15 agosto: Longomoso – Bolzano (13,5 km)

RITORNO: ci vediamo martedì 15 agosto alla Juvenes alle 19. Ci piacerebbe se ogni famiglia portasse qualcosa per cenare tutti insieme a buffet all’aperto nel nostro cortile.


Quanto costa? Le spese vive sono di 120 € a persona, tutto compreso. Se una famiglia non potesse pagare la quota intera, è sufficiente scrivere a presidente@juvenes.it per poter attingere al fondo di solidarietà. È anche possibile versare una quota maggiore rispetto alle spese, per aumentare il fondo a cui le famiglie possono attingere.

            È un pellegrinaggio, per cui per evitare che nelle città che attraverseremo i ragazzi vengano assaliti dalla tentazione di comprare qualcosa, meglio non portare altri soldi.


 IMPORTANTE!  Sia per la natura dell’esperienza, ma anche per la disponibilità ricettiva delle strutture dove dormiremo, potranno partecipare solo 15 ragazzi.




Per rendersi conto di come sarà l’Ultreya, si possono vedere i video delle edizioni degli scorsi anni: https://bit.ly/3GsBwrf.

Una volta formato il gruppo dei partenti, daremo tutte le informazioni per spiegare bene il materiale necessario (ed anche qualche consiglio sull’allenamento!). Agli inizi di giugno, inoltre, organizzeremo una giornata di cammino come prova fisica e tecnica per il materiale. Ad ogni modo, se aveste bisogno anche ora di qualsiasi altra informazione, si può contattare il Presidente, don Daniele Ercoli, sempre disponibile via telefono o WhatsApp (333.7984185), oppure via mail (presidente@juvenes.it).


Come preparare lo zaino? Visita il post dedicato!


MODULO DI ISCRIZIONE

Per iscriversi è sufficiente compilare il modulo disponibile al link
juvenes.it/home/iscrizionicompletare la richiesta di iscrizione seguendo le istruzioni che verranno inviate email all’indirizzo fornito nel modulo stesso.

Per informazioni non esitate a contattarci a posta@juvenes.it o al numero 342 627 2201.